Risultati dei “5th World Junior Wushu Championship”

In un Campionato Mondiale Giovanile dominato dai paesi asiatici, l’Italia ha conquistato le prime medaglie da quando, nel lontano 2006, a Kuala Lumpur, furono disputati i primi World Junior Wushu Championships.

 

Dunque, ad Antalya, al coloratissimo Kepez Belediyesi Kapali Spor Salonu, sede della quinta edizione dei World Junior Wushu Championships, l’azzurrina Federica Gasparini della A.S.D. Sempre Avanti di Bologna ha conquistato due medaglie di Bronzo nelle specialità, del gruppo d’età A, del nanquan e del nandao.

Federica Gasparini sul podioL’intera squadra nazionale non ha tuttavia sfigurato arrivando in ben tre occasioni a ridosso del podio con i quarti posti conseguiti dagli azzurrini Federica Gasparini (nangun) e Mattia Demaria (qiangshu – gruppo A), della A.S.D. Tianlong di Spilamberto, e con il quinto posto di Alfonso Barbarisi, della A.S.D. Tempio Shaolin di Baronissi (qiangshu – gruppo B).

Da menzionare anche i risultati degli altri azzurrini fra i quali, la Valentina Ugolini, della A.S.D. Jing Qi Shen di Rimini, che ha conquistato, nel gruppo d’età A, un settimo ed un nono posto rispettivamente nelle specialità del daoshu e del gunshu, mentre l’azzurrino Mattia Demaria ha inoltre conquistato, oltre al già citato quarto posto nel qiangshu, un undicesimo posto nel jianshu ed un diciottesimo posto nel changquan. Prestazione importante anche per l’azzurrino Matteo Baldi, dell’A.S.D. Scuola del Fiume di Firenze, che ha conquistato un quattordicesimo posto nel daoshu, un sedicesimo posto nel gunshu ed un ventunesimo posto nel changquan.

L’azzurrino Alfonso Barbarisi, oltre al già citato quinto posto, ha ottenuto un settimo posto nel jianshu ed un ventesimo posto nel changquan. Promettenti le prestazioni delle azzurrine Emma Poncetta, della A.S.D. Scuola Wushu Sanda Valtellina, e Virginia Gallo, della Jun Fan Association, che hanno ottenuto discreti risultati, nel gruppo d’età B, rispettivamente nelle discipline del changquan (dodicesimo posto nel jianshu e qiangshu e sedicesimo posto nel changquan) e del nanquan (nono posto nel nangun e decimo posto nel nanquan e nandao). Ottimi i risultati dell’azzurrino Claudio Cozzolino, dell’A.S.D. Tempio di Shaolin di Baronissi, nel nandao (ottavo), nel nanquan (decimo) e nel nangun (undicesimo). Infine, ottavo posto per la coppia Demaria/Baldi nel dulian.

Nono posto complessivo per l’azzurrino William Collini, della A.S.D. A.N.K.D. nella categoria – 65 kg del sanda juniores.

Tuttavia, l’esperienza mondiale, se pur positiva, rappresenta un primo passo verso una ristrutturazione federale basata sulla qualità agonistica che necessiterà di tempo e soprattutto del coinvolgimento e dell’impegno dell’intera Federazione.

La quinta edizione dei World Junior Wushu Championships era, inoltre, qualificante per il Nanjing 2014 Youth Wushu Tournament. Quest’ultimo è un torneo dimostrativo inserito all’interno del “Cultural and Education Programme” dei prossimi Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino 2014. La spedizione italiana è riuscita, grazie ai risultati dell’azzurrina Federica Gasparini, a qualificarsi al suddetto torneo.

Un ringraziamento speciale, oltre agli atleti, va ai direttori tecnici dei settori giovanili, Maria Rosa Gherardi (Taolu) e Salvatore De Gregorio (Sanda), al medico federale, Antonino Di Mauro, e ai due ufficiali di gara presenti all’evento, Carmine Iacovella (taolu) e Cosimo Di Mauro (sanda) che hanno onorato con competenza e professionalità il nome dell’Italia.

Federica Gasparini

scritto da S.E.S.