Intesa FIWuK – Scuola dello Sport dell’Emilia-Romagna per lo sviluppo e sperimentazione del Progetto Unico Federale per i settori giovanili

È con immenso piacere informare gli affiliati della collaborazione raggiunta con la Scuola Regionale dello Sport dell’Emilia-Romagna per lo sviluppo e sperimentazione del Progetto Unico Federale (PUF) per i settori giovanili.

 

Il PUF in sperimentazione, ampiamente voluto dalla dirigenza federale, si concentrerà sulle attività promozionali e formative relativamente alle “fasi sensibili” e le tappe formative degli allievi. I regolamenti tecnici e i programmi didattici che prenderanno vita – considerato che la specializzazione sportiva e l’agonismo precoce sono motivo di disagio, abbandono, e, spesso, anche di infortuni – nascono perché i giovani allievi, giocando al Kung Fu, rafforzino le attività di gruppo, lo spirito di confronto sportivo e vengano avviati, in modo progressivo, all’attività pre-agonistica ed agonistica. Tenendo sempre presente l’assunto che il Kung Fu è, in primis, educazione, il movimento assume un ruolo fondamentale nel processo educativo dei bambini.

Il PUF pone il movimento al centro dell’intervento educativo ludico-sportivo, in sintonia con le indicazioni nazionali ministeriali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La pratica sportiva in queste fasce di età deve stimolare il saper fare del bambino partendo dall’ esplorazione del suo corpo e del mondo che lo circonda attraverso esperienze naturali e spontanee. Il PUF vuole concorrere nell’integrazione dei contenuti prefiggendosi di andare oltre l’acquisizione ed il consolidamento delle capacità motorie di base introducendo una motricità propedeutica al futuro gesto sportivo.

La scelta del termine “Kung Fu” vuole essere da ponte per la progettazione unica di interventi che vadano ad accumunare i vari settori federali quali il wushu moderno, il wushu tradizionale, il kung fu vietnamita, e gli sport da combattimento. Nascono così i seguenti programmi:

  • Kung Fu Kids (5/6/7 anni);
  • Kung Fu Play (8/9 anni e 10/11 anni);
  • Kung Fu @ Scuola (piano di attività competitive adattato ai progetti ministeriali).

Nessuna sperimentazione potrà essere ottimale senza il coinvolgimento degli affiliati. Un numero di 32 associazioni e società sportive dilettantistiche (8 per ognuna dei macrosettori sopramenzionati) saranno convolti nella sperimentazione sulla base della libera scelta di adesione delle associazioni e società sportive dilettantistiche e dei parametri di affiliazione e tesseramento che indichino chiaramente la presenza di giovani atleti. A breve sarà pubblicata la manifestazione di interesse utile per candidarsi alla sperimentazione progettuale, dove saranno premiati gli affiliati dove sono presenti giovani atleti delle età oggetto della sperimentazione.

Nel contempo, il nuovo piano formativo dei quadri tecnici federali prevedrà delle figure specializzate nella formazione dei giovani così da migliorare l’approccio al settore giovanile che inevitabilmente dovrà seguire processi certificati di crescita e abilità.

Un ringraziamento va al dott. Vaccaro della Scuola Regionale dello Sport dell’Emilia-Romagna, al Consigliere Federale in rappresentanza dei Tecnici Sportivi Mario Follari per il coordinamento del progetto, al dott. Fabrizio Schiazza e della commissione Nazionale per l’Attività Giovanile e Scolastica.

La sperimentazione del progetto partirà da metà gennaio 2025 per concludersi nel luglio dello stesso anno. A breve sarà pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse.