In occasione dell’inaugurazione della 67° Fiera Campionaria della Sardegna, tenutasi il 25 Aprile a Cagliari, la Federazione Italiana Wushu Kung Fu (F.I.Wu.K.) e l’organizzazione denominata Comunità Mondiale della Longevità hanno organizzato un seminario dal titolo “Il Tai Chi e la ginnastica della longevità” tenuto dal Maestro Giancarlo Manca, direttore tecnico della Squadra Nazionale di Taolu Tradizionale, dal delegato regionale F.I.Wu.K. per la Sardegna, Maestro Patrizia Cireddu, ed il rappresentante del Consiglio Federale, Maestro Alessandro Montesu.
Il seminario ha visto una nutrita partecipazione di allievi anziani e di persone attratte dai benefici e dalle dimostrazioni di Health Qiqong coordinate dai Maestri Giancarlo Manca e Alessandro Montesu.
Alla dimostrazione di Health Qiqong (IHQF) hanno fatto seguito brevi esibizioni di Taijiquan, di Health Qigong, di danza tradizionale del drago e dei leoni cinese eseguite dagli allievi delle ASD “Accademia delle Discipline Orientali” di Cagliari, “You Li Tai Kung Fu” di Assemini, e la “Tao Chi Chuan 2” di Selargius.
La partnership fra le rappresentanze federali Sarde e la Comunità Mondiale della Longevità ha così portato a conoscenza del pubblico i risultati conseguiti negli ultimi anni attraverso la pratica delle discipline federali che pongono la Sardegna ad avere un ruolo primario a livello internazionale.
L’evento ha avuto luogo all’interno del padiglione fieristico “A chent’annos” (letteralmente “a cent’anni”), salone specializzato nei servizi e nei prodotti per la terza età e per l’invecchiamento attivo. Gli stessi temi, sintetizzati nel concetto di “Qualità della vita in Sardegna”, saranno portati dalla Regione Sardegna all’Expo 2015 di Milano.
La manifestazione “A chent’annos” è organizzata da Spettacolo Sardegna Servizi in collaborazione con l’Azienda Fiera Internazionale della Sardegna, il Comitato Regionale del Coni Sardegna e con il patrocinio della Comunità Mondiale della Longevità – network internazionale che la Sardegna forma con la Corea del Sud e il Giappone – e dell’Associazione Medicina Sociale. La manifestazione ha inoltre ottenuto il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, dall’Università degli studi di Cagliari e dal Comune di Cagliari.