È un grande piacere informarvi che con delibera n. 347 del 26 ottobre 2023 il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha approvato la riforma sportiva degli Ufficiali di Gara federali. La riforma, valida all’interno dell’intero ordinamento sportivo, proietta i quadri arbitrali nel Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) del CONI. Quanto ottenuto rappresenta un risultato storico per la nostra Federazione e il modo migliore per esprimere e certificare la qualità del sistema formativo federale in merito agli ufficiali di gara.
Con l’approvazione del CONI, il nuovo regolamento stabilisce chiaramente come “La FIWuK è l’unico soggetto atto a certificare formalmente le competenze degli Ufficiali di Gara delle discipline sportive, di cui all’articolo 3, comma 2 dello Statuto Federale, all’interno dell’Ordinamento Sportivo. La FIWuK aderisce al Sistema Nazionale di Qualifiche (SNaQ) del CONI, rispondente al Quadro europeo delle qualificazioni (EQF)”, sperando, così, che le speculazioni, anche economiche, da parte di soggetti privati e non, che millantano il rilascio di qualifiche arbitrali giunga alla fine, creando un principio critico a quanti coloro negli anni sono stati investiti da comunicazioni non sempre attente e precise.
Le nuove disposizioni prevedono, inoltre, figure arbitrali per i settori del Kung Fu Vietnamita e Wing Chun che rimanevano escluse dai precedenti dispositivi normativi, e che ne rappresenta un ulteriore riconoscimento delle varie anime afferenti a tali settori. Vengono stabiliti chiari e certificati percorsi formativi ai quali gli ufficiali di gara dovranno allinearsi. I nuovi percorsi formativi saranno sviluppati in partnership con le Scuole dello Sport regionali del CONI e le Commissioni Tecniche Nazionali avranno un ruolo di primo piano per stabilire i programmi tecnici dei vari percorsi formativi.
Nasce la figura del Designatore Unico Arbitrale che cercherà di assicurare la trasparenza in termini di designazioni arbitrali, mitigando al massimo i conflitti di interesse.
Ringraziamo, in primis, i Consiglieri Federali e i tecnici del CONI che hanno permesso di rendere il testo il migliore possibile. Ringraziamo, altresì, il Commissario della Commissione Nazionale degli Ufficiali di Gara e tutti gli Ufficiali di Gara che hanno offerto spunti e riflessioni nella stesura delle idee progettuali. Un grazie particolare va al Segretario Generale per l’immenso lavoro di sintesi svolto in questi ultimi nove mesi di lavoro.
A breve saranno pubblicati i nomi dei nuovi componenti della Commissione Nazionale degli Ufficiali di Gara, il cronoprogramma di conversione delle qualifiche arbitrali, il piano di reclutamento di giovani aspiranti ufficiali di gara per la stagione sportiva 2024, e tante altre iniziative che il settore arbitrale promette di avere.